PADI Istruttore Certificato
Marem Scuola Subacquea

La Murena o Muraena helena

Condividi su:

La Murena (Muraena helena) è un pesce serpentiforme molto comune e di facile avvistamento nel nostro golfo, a causa dello scarso interesse commerciale e quindi della pesca solo casuale di tale specie, vivono in prossimità della costa in buchi e anfratti della roccia, sono specie notturne, di giorno si incontrano nelle loro tane con la testa che fa capolino dal buco mentre di notte escono per cacciare.

Hanno il corpo lungo e piatto, con la caratteristica di non avere squame, al tatto è viscida, questa peculiarità fa in modo che possa divincolarsi con facilità tra le rocce, ha denti appuntiti molto sviluppati, ricurvi tipo i serpenti, e una mascella grande, sono ghiotte di polpi, se notiamo un polpo senza un tentacolo quasi certamente è stata la murena ad amputarglielo, con un morso fulmineo e roteando il corpo, staccato il tentacolo entrambi gli animali scappano, il polpo con un tentacolo in meno ma salva la vita, in seguito gli ricrescerà, mentre la murena con il suo lauto pasto;

possono raggiungere misure ragguardevoli, ed è sempre una grande soddisfazione per i subacquei avvistare una murena, hanno un fascino magnetico, anche nei sub più compassati, forse per via dei suoi colori sgargianti e sempre diversi, con disegni unici per ogni esemplare, macchie, strisce e reticoli compongono la sua livrea; o sarà per il reverenziale timore davanti ad un serpente marino, che se pur mite e timido ha pur sempre le capacità di infierire potenti morsi, ma la murena tende a scappare e morde solo se non ha altra scelta, viene di solito sparata dagli apneisti, dato che restando immobile è un bersaglio facile da colpire con la fiocina.

Nel nostro golfo di Gaeta è estremamente facile imbattersi nelle murene, ammirarle e fotografarle in tutta pazienza, dato che sono pesci immobili, i punti di immersione dove è più facile incontrarle sono le falesie di “Monte Orlando”  ”punta Cetarola” ed il “Circeo”.

Pasquale Patella