PADI Istruttore Certificato
Marem Scuola Subacquea

L'Orata o Sparus Aurata

Condividi su:

L’Orata (Sparus Aurata) è un pesce di mare appartenente alla famiglia delle Sparidae, vive in tutto il mediterraneo e sulle coste dell’ Atlantico orientale, vive su tutti i tipi di fondali, dalle acque basse fino 100 metri di profondità, ma normalmente pascola in prossimità della costa, dove vive in piccoli banchi nei piccoli esemplari per poi divenire solitario con il crescere della taglia, è molto comune nel mar tirreno e abbonda nel golfo di Gaeta, dove risulta una specie predatrice dei vivai di mitilicoltura, la cozza è il suo alimento preferito di cui si ciba in grandi quantità, rompendo il guscio con le sue possenti mandibole, per queste abitudini alimentari riporta enormi danni agli impianti di mitilicoltura.

È un pesce longevo e la riproduzione avviene in autunno, si nutre prevalentemente di molluschi e crostacei, capace di rompere i duri gusci con le sue possenti mascelle e molari piatti.

Può raggiungere misure ragguardevoli, e pesare fino a 9 kg., ha una livrea argentea solcate da linee grigie longitudinali, una sfocatura rossastra sugli opercoli e la caratteristica macchia gialla davanti la tesata, da cui deriva il suo nome, da viva i colori sono molto accesi una volta pescata tendono a attenuarsi, è un pesce possente e muscoloso, capace di mettere in difficoltà i pescatori sportivi, per questo molto ambìto, oltre ad essere apprezzato universalmente per le sue carni sode  e gustose, fa parte delle specie più allevate in acquacoltura.

Durante le immersione è molto comune vedere piccoli banchi di orate brucare in corrispondenza della parete rocciosa o in prossimità del substrato, oppure avvistare singoli grandi esemplari intenti alla ricerca di prede, le falesie di tutto in golfo di Gaeta sono abbondanti di questi sparidi, a dir il vero più schivi rispetto ad altri della stessa famiglia, nel corso degli anni si sono verificate diverse rotture delle gabbie di allevamenti di tali pesci che una volta scappati si sono naturalizzati e stanziano lungo la costa che va da Ischia al Circeo dato che amano le acque temperate e da noi la temperatura del mare è mediamente calda.

La peculiarità simpatica delle orate adulte è la sua socievolezza, si lasciano avvicinare dai subacquei fino a pochi centimetri, quindi un ottimo motivo per ammirarle e fotografarle quando si ha l’occasione di incontrarle.

Nelle nostre immersioni possiamo trovare questo pesce in tutta la riviera di Ulisse, in particolar modo i nostri punti di immersioni dove più frequentemente possiamo incontrare le orate sono “la franata” ”la cigliata” “punta Cetarola” “monte di Gianola”.

Pasquale Patella