I ricercatori che lo hanno descritto per la prima volta riferiscono che il suo carapace è di un colore rosa “psichedelico”. Per questo, una nuova specie di gambero pistola è stato chiamata Synalpheus pinkfloydi, chiaro omaggio alla band emblema della musica psichedelica.
«Sono un grande fan dei Pink Floyd​ fin dall’età di 14 anni – ha detto con orgoglio il professore Sammy De Grave, ricercatore del museo di storia naturale del’Università di Oxford –. Per questo, appena ho visto questo animale ho pensato che non mi sarei lasciato affatto scappare l’occasione di dedicare questa scoperta ai miei idoli musicali».
Chi è il gambero Synalpheus pinkfloydi
Il gambero è stato scoperto al largo delle acque di Panama. L’animale fa parte della famiglia Alpheidae. I gamberi pistola hanno una caratteristica unica: una delle chele – indifferentemente la destra o la sinistra – è marcatamente più grande dell’altra. Questa chela di dimensioni maggiori viene utilizzata proprio come una pistola: l’animale la fa schioccare così forte da stordire con il rumore prodotto le prede di cui poi si ciba. Infatti, secondo quanto scoperto dai ricercatori, Synalpheus pinkfloydi è in grado di generare un suono dell’intensità di ben 210 decibel.
Decisamente potente, se si pensa che un razzo al momento del decollo emette un rumore dell’intensità di circa 180 decibel.
Un’altra specie dedicata i Pink Floyd
Synalpheus pinkfloydi non è l’unica specie chiamata così in onore della band britannica. Nel 2015, in Africa, una libellula appartenente alla famiglia Calopterygidae è stata chiamata Umma gumma, proprio come il disco pubblicato nel 1969.
Fonte: Rivistanatura.com