Il palombaro è un subacqueo che, per immergersi, utilizza un'apposita attrezzatura, detta scafandro, da cui "scafandro da palombaro", consistente essenzialmente in elmo, tuta gommata e scarponi zavorrati per camminare sul fondo marino.
Il palombaro riceve il sostentamento d'aria dalla superficie attraverso un tubo di gomma collegato ad una pompa ad aria. Il tubo è coassiale ad una corda che serve per calare o issare a bordo il palombaro nonché a comunicare con la superficie attraverso degli strattoni convenzionali, a meno che non sia in comunicazione con cavo telefonico.
La parte più importante dell'attrezzatura è l'elmo del palombaro, tramite il quale il sub riceve aria compressa dalla superficie. Questo elmo oltre che essere collegato alla superficie con il cosiddetto in gergo cordone ombelicale, è imbullonato ad una particolare e resistente alle abrasioni muta subacquea stagna, appesantita se necessario da ulteriori pesi di zavorra.
Il palombaro effettua l'immersione respirando il gas a circuito aperto, in pratica come un subacqueo con le bombole, questo comporta che è soggetto alle leggi fisiche dei gas, pertanto deve osservare delle rigide procedure di immersione determinate da tempi di immersione stabiliti correlati alle profondità operative.
Fonte: Wikipedia